Carnevale di Fano il 23 Febbraio
Bello da vedere…dolce da gustare!!! Il Carnevale di Fano è una festa antichissima che risale al 1347. Scoprite con noi domenica 23 Febbraio la città che si colora con carri allegorici e maschere, animata da bande musicale e da una gustosa pioggia di dolciumi….!!!
Partenza ad orario e in luogo stabiliti (scegli la tua fermata in fase di prenotazione). Sistemazione in pullman GT e partenza alla volta di Fano in provincia di Pesaro Urbino. Giornata a disposizione per visitare la cittadina e assistere al Carnevale di Fano, il più antico carnevale d'Italia, dopo quello di Venezia. Nello specifico, gli elementi tipici che distinguono Fano dagli altri Carnevali sono: Il Getto, ovvero il lancio di quintali di dolciumi, caramelle e dolcetti dai carri allegorici; la Musica Arabita, un gruppo di musicisti che oltre ai normali strumenti utilizza oggetti di vario genere per produrre la musica; e le sfilate dei carri, imponenti costruzioni di cartapesta e gommapiuma alte sino a 16 metri che percorrono 3 volte lo stesso viale. L’edizione 2025, dedicata a “I sogni son desideri,” celebra la magia di un evento in cui ognuno può vivere i propri sogni attraverso travestimenti, festa e condivisione. Il Carnevale è il luogo dove tutto diventa possibile: si può diventare chiunque, dando forma a fantasie colorate e vivendo, anche ad orario e in luogo stabiliti (scegli la tua fermata in fase di prenotazione). Sistemazione in pullman GT e partenza alla volta di Fano in provincia di Pesaro Urbino. Giornata a disposizione per visitare la cittadina e assistere al Carnevale di Fano, il più antico carnevale d'Italia, dopo quello di Venezia. Nello specifico, gli elementi tipici che distinguono Fano dagli altri Carnevali sono: Il Getto, ovvero il lancio di quintali di dolciumi dai carri allegorici; la Musica Arabita, un gruppo di musicisti che oltre ai normali strumenti utilizza oggetti di vario genere per produrre la musica; e le sfilate dei carri, imponenti costruzioni di cartapesta e gommapiuma alte sino a 16 metri che percorrono 3 volte lo stesso viale. Durante il primo passaggio, vengono presentati i carri allegorici; nel secondo giro, quello del “getto”, dai carri vengono lanciati quintali di dolciumi, da cui lo slogan "Bello da vedere e dolce da gustare"; l'ultimo giro, detto il giro della "luminaria", avviene nel tardo pomeriggio quando i carri s'illuminano nel buio e creano giochi di luci e colori. Al temine partenza per il rientro previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 52,00 incluso biglietto d'ingresso alla sfilata
Bambini fino a 12 anni € 47,00
La quota comprende:
- viaggio in pullman GT
- biglietto d'ingresso alla sfilata
- accompagnatrice.
La quota non comprende: Ingressi extra e quanto non specificato in "La quota comprende"
Prenota su www.prontobusturismo.it
Per maggiori informazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiama 085 8676523 - 351 3604640 SOLO messaggi whatsapp